Comunicabene
Comunicabene

Comunicabene

Dott.ssa Daniela Cevenini – Consulenza Formazione Coaching

Comunicabene
  • Home
  • Profilo
    • Brochure Presentazione
  • Consulenza
  • Formazione
    • Outdoor Training
    • Percorsi emozionali
    • Miglioramento Performance
    • Organizzazione Aziendale
    • Sviluppo personale
  • Coaching
    • Chi è il Coach
    • Wingwave Coaching
    • Orientamento
  • Contatti
    • Come raggiungere lo Studio
  • Collaborazioni
  • Links
  • F.A.Q.
  • Blog

Restare in ascolto

  • Riflessioni

‘Dio ci ha dato due orecchie ed una sola bocca per ascoltare almeno il doppio di quanto diciamo.’
(Proverbio cinese)

Bologna nelle notti di primavera ha un’aria misteriosa e malinconica. Chi la conosce sa cosa intendo. Chi non la conosce immagini i palazzi medievali di mattoni rossi illuminati da luci gialle, una leggera nebbia che indugia sotto i portici e, qua e là, seduti sui gradini delle chiese o sui muretti ai bordi della strada, piccoli gruppi di persone che parlano a bassa voce di chissà quali segreti e verità.
E’ in una di queste notti che ho incontrato il protagonista di questa storia. Non so il suo nome né dove abiti, ma ho conosciuto i suoi pensieri e ho imparato qualcosa di importante.
Camminava lento in Piazza Santo Stefano, in mano una borsa di plastica piena di chissà cosa e l’aria trasandata di chi non ha nessuno che lo aspetta a casa, sempre che abbia una casa. Si è avvicinato al mio piccolo gruppo e ha cominciato a parlare. Lì per lì ho pensato che fosse uno dei soliti ubriachi e in un secondo ho individuato le cinque migliori soluzioni per liberarcene, ma poi qualcosa mi ha colpito nel tono della sua voce, nella luce dei suoi occhi e ho ascoltato le parole.
Raccontavano una vita solitaria e fuori dagli schemi: l’attività commerciale che è andata male, la scelta di imparare a dipingere “con le siringhe” e poi la necessità di perfezionare la tecnica per non sprecare il colore “che costa molto”. E più mostravo interesse, più facevo domande e chiedevo chiarimenti, più scoprivo aspetti interessanti e insegnamenti utili.
Il nostro protagonista era pieno di soddisfazione mentre descriveva come una macchia di colore può diventare il viso di un clown o la sagoma di una scimmietta su un ramo. Ma solo se “scolleghi la mano dal cervello” e lasci che sia quel qualcosa che senti dentro a guidarla: è allora che compaiono scene e persone della tua vita che hai dimenticato o che ti hanno lasciato un segno, tu le riguardi e ti accorgi che qualcosa è cambiato, che ti senti meglio.
Se vogliamo essere dei buoni ascoltatori, dopo esserci liberarti dal pregiudizio, dall’idea che sappiamo già chi è e cosa vuole chi ci sta di fronte, è importante che concentriamo totalmente la nostra attenzione sull’altro, facendo domande che ci aiutino a comprendere il vero significato di comportamenti e azioni che magari a noi sembrano irragionevoli o irrazionali.
‘Un buon ascoltatore è un esploratore di mondi possibili’ (Arte di ascoltare e mondi possibili – M. Sclavi, 2000).
Com’è finita la storia? Così com’è arrivato se ne è andato, senza chiedere nulla.
Che cosa ho imparato? Che talvolta un passante può spiegarti come funziona l’animo umano meglio di un professore universitario, che, per quanto possa apparire inadatto, è sempre un buon momento per mettersi in ascolto, che ci sono mondi di cui normalmente sfioriamo appena l’esistenza.
E poi, sapete, anch’io qualche volta dipingo…

8 settembre 2015 admin

Post navigation

Non è colpa mia! → ← EVENTO: Managerialità e Gestione Emotiva

Lascia una risposta Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Mia figlia è il mio Eroe

Negli ultimi anni la parola resilienza è andata molto di moda: è circolata nelle nostre aule di formazione, nelle sessioni di Coaching, negli incontri dei team in azienda. Mai come […]

MAN – Il desiderio profondo

Da ” Atlante delle emozioni umane ” di Tiffany Watt Smith: <<Cambiare lavoro. Trasferirsi in un’altra città. Diventare scrittori o imparare a suonare il violino. Spesso risulta difficile spiegare perchè […]

wingwaveday® – conosci e prova il wingwave® Coaching

29 ottobre 2016, Roma  21 gennaio 2017, Bologna 20 maggio 2017, Milano COSA È IL WINGWAVEDAY? Il wingwaveday è una giornata di seminario teorico e pratico per conoscere il wingwave® […]

Rafforzare la propria efficacia: un esempio di integrazione fra wingwave® Coaching e analisi Grafologica

Roberta è una donna elegante, con occhi luminosi e un sorriso solare e contagioso. Parla con grande proprietà di linguaggio, velocemente e tanto. Si muove come chi ha fretta, eppure […]

Recent Posts

OBIETTIVI INNOVATION CAMP ONLINE

Obiettivi Innovation Camp è anche online! Collegati il 12 e il 18 dicembre e crea il tuo personale percorso per affrontare le sfide del futuro. Con Teresa Burzigotti e Daniela […]

More Info

MASTER CON IL WINGWAVE®: BUSINESS COACHING – EXTENSIVE SKILL SET

Sono lieta di presentarti i Master del Centro Italiano Wingwave®  in Business Coaching. I Master si sviluppano su tre livelli formativi per permettere ai Coach di raggiungere tre obiettivi di [...]

More Info

Mia figlia è il mio Eroe

Negli ultimi anni la parola resilienza è andata molto di moda: è circolata nelle nostre aule di formazione, nelle sessioni di Coaching, negli incontri dei team in azienda. Mai come […]

More Info

Siamo Vicini !

Il Centro Italiano wingwave ha scelto in questi tempi difficili di stare accanto alle persone che, costrette a casa, vivono con particolare gravità la situazione del momento, per motivi di […]

More Info
  • La nostra Policy sui Cookie

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Powered by WordPress | theme SG Window